Consegna gratuita a partire da 50€ | Pagamento in 4X con Paypal

Le origini della tessitura fouta

La fouta, emblematico tessuto tunisino, è realizzata con tecniche di tessitura tramandate di generazione in generazione. Utilizzata per secoli negli hammam, si è evoluta fino a diventare un accessorio essenziale, sia come asciugamano fouta che come elemento decorativo.

I materiali utilizzati per la realizzazione della fouta

Tradizionalmente, le foutas tunisine sono tessute in cotone per garantire un'eccellente assorbenza e leggerezza. Oggi esistono anche modelli che incorporano fibre riciclate o cotone organico, aggiungendo una dimensione eco-responsabile al prodotto.

Alcuni modelli, come il fouta foderato in spugna, combinano una trama tradizionale con uno strato di spugna per offrire maggiore comfort e morbidezza, pur mantenendo una buona assorbenza.

Il processo di tessitura del fouta

1. Preparazione dei fili

Prima di iniziare la tessitura, i fili vengono selezionati con cura. I fili di ordito vengono tesi sul telaio, mentre i fili di trama vengono inseriti orizzontalmente man mano che la tessitura procede.

2. Tessitura a mano su telaio

La tessitrice utilizza un telaio tradizionale per intrecciare i fili con precisione. Questa tecnica tradizionale produce motivi unici che contraddistinguono ogni fouta tunisina.

3. Rifinitura delle frange

Una volta completata la tessitura, le estremità della fouta vengono decorate con frange annodate a mano. Questa fase, spesso eseguita da artigiani esperti, conferisce autenticità e fascino unico a ogni pezzo.

I diversi tipi di tessitura fouta

Ogni tecnica di tessitura conferisce una consistenza e una finitura diverse. Ecco i principali tipi di tessitura fouta:

  • Trama piatta: il metodo più comune, che offre una superficie liscia e uniforme. Ideale per una fouta da spiaggia leggera e pratica.
  • Trama a nido d'ape: fornisce una texture in rilievo, aumentando l'assorbenza e migliorando la resistenza ai lavaggi.
  • Trama a spina di pesce: produce un elegante motivo a zig-zag che conferisce un aspetto estetico unico al fouta XXL o al fouta da divano.
  • Intreccio jacquard: una tecnica più complessa che intreccia motivi dettagliati e sofisticati direttamente nella trama del tessuto. Spesso viene utilizzata per foutas di lusso con motivi variegati e disegni elaborati.
  • Armatura con fodera in spugna: combina un'armatura tradizionale su un lato con una fodera in spugna sull'altro, unendo l'assorbenza di un asciugamano in spugna alla leggerezza di un fouta classico. Ideale per l'uso come asciugamano da bagno.

Perché scegliere una fouta tessuta a mano?

Optare per una fouta tunisina realizzata a mano significa scegliere un prodotto che unisce qualità, tradizione e durata. La tessitura a mano garantisce una finitura impeccabile e una maggiore resistenza. Inoltre, sostenendo l'artigianato, si contribuisce a preservare un sapere antico e a promuovere una produzione più responsabile.

A DA FOUTASle foutas sono realizzate con tecniche tradizionali, pur adattandosi alle moderne esigenze di design e comfort.

Conclusione

La tessitura fouta è un'arte meticolosa, che richiede grande competenza. Dalla tessitura piatta alla tessitura jacquard, dalla tessitura a nido d'ape alla fodera in spugna, ogni tecnica aggiunge valore al prodotto finale.

Che si tratti di un fouta da spiaggia, di un fouta XXL o di un fouta foderato in spugna, è essenziale comprendere i diversi metodi di tessitura per poter scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Scoprite la collezione completa di foutas artigianali e di alta gamma su DA FOUTAS e lasciatevi sedurre da un prodotto pratico, attraente e autentico.